top of page

Mo.Pa. Farneta

Situato nei locali dell’ex scuola elementare di Farneta, nel comune di Cortona (AR), il Mo.Pa (Mostra Paleontologica dell’Unità Faunistica di Farneta) si occupa di esporre dal 2010 reperti di vertebrati estinti come il Mammuthus meridionalis.

Raccolti e catalogati nel corso del tempo da Don Sante Felici a partire dagli anni ‘60, durante la costruzione dell’Autostrada del Sole, questi fossili sono un importante lascito patrimoniale inestimabile che offrono uno sguardo sulla fauna della Valdichiana nel Quaternario

MoPa_edited.jpg
15704_foto_don_sante_edited.jpg
15704_foto_don_sante_edited.jpg

Don Sante

«...Ho fatto un museo alla buona però auspico che rimanga a Farneta, portato via da qui diventa anonimo e perde di significato...»

Nato nel 1913 a Pietraia (AR), Don Sante Felici venne affidato al servizio sacerdotale di Farneta nel 1937, all’età di 24 anni. Dette vita a varie iniziative nel corso degli anni, mettendo in movimento tutta la comunità che allora contava un numero di membri ben maggiori di quella attuale. Queste non erano solo di materia ecclesiastica, Don Sante Felici era un “cultore dilettante” (come amava lui stesso definirsi) di Archeologia, Paleontologia, Storia e folklore locale. Dedicò molto del suo tempo alla raccolta dei reperti che venivano rinvenuti durante la costruzione dell’Autostrada del Sole e li racchiuse sotto un unico tetto. In un periodo in cui la tutela di certi beni culturali non era ancora di generale e consapevole affermazione come oggi, si mostrò sempre impegnato nella lotta ai saccheggi o alla impropria commercializzazione del materiale fossile della sua zona e intrattenne col museo fiorentino un fitto e amichevole intreccio di rapporti, sfociato nell’affidamento della tutela di tutta la sua raccolta paleontologica. Fu così che aprì, con le proprie risorse, il Museo Paleontologico di Farneta che è ancora oggi meta turistica per famiglie e luogo di interesse e ricerca.

L'unità faunistica di Farneta

L’unità Faunistica di Farneta, datata 1,6-1,4 Ma, fu istituita da Augusto Azzaroli ed Elsa Gliozzi sulla base delle faune rinvenute nelle sabbie gialle che affiorano nelle colline vicino all’abbazia di Farneta. Insieme alle Faune di Tasso e di Pirro, va a rappresentare depositi fossiliferi appartenenti all’ultima fase dell'età Villafranchiana.

Il termine Villafranchiano fu coniato da Lorenzo Pareto, geologo e politico italiano, in riferimento ai sedimenti fluviali e lacustri con abbondante presenza di mammiferi fossili affioranti nell’area di Villafranca D’Asti (Piemonte). 

La suddivisione cronologica del Villafranchiano fu definita da Augusto Azzaroli, negli anni 70-80, con la divisione dell'età villafranchiana in: Inferiore (3,5-2,6 Ma); Medio (2,6-2,0 Ma); Superiore (2,0-1,0 Ma)

I tre orizzonti, due del Villafranchiano superiore, con le unità faunistiche del Tasso e di Farneta, e il terzo "galeriano", sono stati distinti essenzialmente in base al contenuto paleontologico. 

Mammuthus meridionalis

Mascellare

Info Geologiche Valdichiana - Percorso geologico Farneta

Una passeggiata, della durata di 1h, seguendo i luoghi dei rinvenimenti fossili durante la costruzione dall’Autostrada A1 e della nuova linea ferroviaria.

Partendo dal museo, ci si avventura nella campagna circostante, alla scoperta di un passato lontano. La passeggiata lungo il percorso paleontologico di Farneta permette di assaporare la bellezza di questi luoghi, molto interessanti anche dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.

Immagine WhatsApp 2025-03-13 ore 14.50.02_eb8401f1.jpg
IMG_20240510_115729.jpg

Come raggiungerci

Address

Via del Petrischio, 12, 52044 La Villa - Farneta AR, Italia

Contatti

Opening Hours

Mon - Fri

8:00 am – 8:00 pm

Saturday

9:00 am – 7:00 pm

​Sunday

9:00 am – 9:00 pm

CONTACT

Via La Pira, 4 - 50121 Firenze (FI)

segrmuseo@unifi.it (segreteria amministrativa)
edu@sma.unifi.it (servizi educativi)

PEC: msn@pec.unifi.it

055 2757536

FUNDINGS

Project funded under the National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Mission 4 Component 2 Investment 1.4 - Call for tender No. 3138 of 16 December 2021, rectified by Decree n.3175 of 18 December 2021  of Italian Ministry of University and Research funded by the European Union – NextGenerationEU;

AWARD NUMBER

Project code CN_00000033, Concession Decree No. 1034  of 17 June 2022 adopted by the Italian Ministry of University and Research, CUP B83C22002910001, Project title “National Biodiversity Future Center - NBFC”.

Facci sapere cosa ne pensi!
Linda. è il nostro primo esperimento di valorizzazione museale attraverso una piattaforma web. Il vostro aiuto è fondamentale per noi, così da migliorare e ampliare al meglio la vostra esperienza!
Ti è piaciuta la nostra piattaforma?
Per nientePocoAbbastanzaMoltoWoooooow!
La piattaforma Linda. ti è sembrata facile da usare?
Ti è stata utile per migliorare l'esperienza della visita al museo?
La useresti anche da casa?
Sei riuscito/a a interagire coi modelli 3D dei fossili?

Ti ringraziamo per il tuo feedback!

bottom of page